Innovazione e crescita in un'Europa senza barriere
Un’Europa laboratorio di innovazione, inclusiva, capace di valorizzare la risorsa immigrazione governando il fenomeno e, soprattutto, un’Europa senza barriere per non compromettere la libera circolazione delle merci e delle persone e per non contrastare il principio del libero mercato e...
Leggi
Legno e innovazione: la tecnologia Bim per l'Istituto agrario di San Michele all'Adige
Realizzata in legno e progettata secondo le innovative metodologie BIM (Building Information Modeling), la scuola superiore dell’Istituto Agrario della Fondazione Edmund Mach ha rispettato i più alti standard di qualità aggiudicandosi recentemente la certificazione di qualità e...
Leggi
Scuola dell’Infanzia: Ok su FOREG, mobilità, graduatorie e ore di assenza del personale
Raggiunto nei giorni scorsi un accordo tra i delegati di Satos, CGIL, Cisl e Uil e l’Amministrazione provinciale su temi di assoluto rilievo per ciò che concerne le scuole dell’Infanzia. Nel corso dell’incontro è stato stabilito di procedere alla firma sull’accordo FOREG per...
Leggi
Video Award 2016. Cercando una società più giusta
Promuovere la riflessione sulle sfide del nostro tempo e una migliore consapevolezza della comunicazione audiovisiva come “quarta dimensione” di un’educazione moderna che integra quelle tradizionali del “leggere, scrivere, far di conto” in una società ancora largamente dominata...
Leggi
Restringimento di carreggiata e senso unico sulla Gardesana Occidentale
Dalle 8.30 di lunedì 16 maggio alle 7.00 di mercoledì 18 maggio sono previsti restringimenti di carreggiata e senso unico alternato a Vezzano, nel comune di Vallelaghi, lungo la statale 45 bis della Gardesana Occidentale.
Leggi
"Decanter" live dal Mart, tra assaggi di arte e sapori
Giovedì 26 maggio la prima delle cinque dirette di Radio2 Rai da Rovereto con i conduttori Fede e Tinto che dedicheranno la puntata ai vini e alle eccellenze agroalimentari della Vallagarina. Al termine della trasmissione, per il pubblico intervenuto, una esclusiva visita guidata alle tre...
Leggi
“Future Classroom Lab Regional Network”, entra nel vivo il progetto di innovazione didattica in dimensione europea
Con il seminario “Beyond the Text Book - Oltre il libro di testo” è entrato nel vivo questa settimana a Bruxelles il progetto “Future Classroom Lab Regional Network” – (la classe del futuro nella dimensione interregionale). Il progetto, coordinato dalla Provincia autonoma di...
Leggi
Arriva T- Green Film di Trentino Film Commission: oggi la presentazione al Festival internazionale del cinema di Cannes
Trentino Film Commission arriva a Cannes con una proposta unica a livello europeo: si tratta di uno strumento per incentivare la sostenibilità ambientale in campo cinematografico. Il disciplinare per la certificazione è stato predisposto in collaborazione con Appa, l'Agenzia provinciale...
Leggi
Corsi di operatore socio-sanitario: arrivano i bandi
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha approvato gli indirizzi per l'emissione dei bandi di iscrizioni ai corsi per operatore socio-sanitario, periodo formativo 2016-2018. I corsi che qualificano queste figure professionali, a...
Leggi
Le iniziative per la Giornata del respiro
Per due sabati, il 14 maggio sulla Veranda del Casinò di Arco e il 21 maggio in piazza Garzetti a Trento, in occasione della Giornata nazionale del respiro, il personale dell'unità operativa di pneumologia degli ospedali di Trento ed Arco con il supporto della Croce Rossa italiana e dei...
Leggi
Falegname d'arredo: un nuovo corso per il titolo di maestro artigiano
Via libera ad un nuovo corso per il conferimento del titolo di maestro artigiano nel campo della falegnameria d'arredo. La decisione è stata assunta oggi dalla Giunta provinciale su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi. "Abbiamo...
Leggi
Indennità spettanti ai lavoratori di aziende in crisi: la Provincia mette a punto un modello di intervento con banche e Inps
Via libera dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, ad una decisione, già esaminata in sede di Commissione consiliare per l'impiego, con la quale, a fronte di casi straordinari, valutati volta per volta, di...
Leggi
Scuola: ok agli elenchi CLIL per gli incarichi a tempo determinato
Via libera agli elenchi per Assegnare gli incarichi a tempo determinato per l'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera con modalità CLIL (Content and language integrated learning). Il provvedimento - adottato oggi dalla Giunta su proposta del presidente Ugo Rossi -...
Leggi
Approvato il Rendiconto generale della Provincia autonoma di Trento per l'esercizio finanziario 2015
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, il Rendiconto generale della Provincia autonoma di Trento per l'esercizio finanziario 2015. Il bilancio si chiude con un avanzo di consuntivo di 56 milioni di euro.
Leggi
Oggi e domani la “Festa dell’Europa” a Trento
Due giornate di appuntamenti, oggi e domani, per festeggiare anche in Trentino la “Giornata dell’Europa”, qualche giorno dopo la data che ricorda quel 9 maggio 1950 quando Robert Schuman pronunciò la celebre “dichiarazione” che porta il suo nome e che ha sancito la nascita...
Leggi
Nuovo polo giudiziario di Trento: via libera al progetto preliminare
Via libera al progetto preliminare per gli interventi di ristrutturazione del nuovo Polo giudiziario di Trento. Lo prevede una delibera della Giunta provinciale, a firma del presidente Ugo Rossi, con la quale si dispongono gli interventi propedeutici, di pulizia e messa in sicurezza, delle...
Leggi
Sicurezza a Trento: finanziata l'attività antidegrado
901.018,96 euro: a tanto ammonta il finanziamento concesso al Comune di Trento dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore agli enti locali Carlo Daldoss. Servirà per finanziare l’istituzione, in via sperimentale, nell’ambito del Corpo di polizia locale, di un’unità...
Leggi
Pro loco finanziate in base alla qualità delle iniziative
Cambiano, dopo quasi dieci anni, i criteri di finanziamento delle Pro loco. Non più contributi concessi a ciascuna Pro loco in base alle presenze turistiche ed al numero dei residenti nel comune di riferimento, ma un sostegno misurato in base alla qualità organizzativa ed alla capacità di...
Leggi